Descrizione
Superate le frazioni di Piedimeggiana e delle Pietregrosse, la strada carrozzabile di recente costruzione prosegue per una decina di chilometri verso l'Alpe Meggiana (m. 1550), dove si trovano alcune vecchie baite (anch'esse di recente ristrutturazione), un ristorante/rifugio, una stalla agricola modello e una pista in terra battuta per l'atterraggio di piccoli aerei da turismo.
Per coloro che amano invece le tradizionali "camminate" in montagna, un'antica mulattiera parte dalla chiesetta delle Pietregrosse e raggiunge Meggiana attraversando abetaie e stupendi faggeti.
A circa metà del percorso si nota l'antico oratorio della Madonna della Parpòla (m. 1185; già noto nel 1599 e detto anche della Prapòla, forse in relazione ad un prato, "pra", che circonda la chiesetta e ad una fontana, "pola", costruita nel 1875), e sino a qualche anno fa si ergeva un abete rosso (Picea abies Karst.) dalle dimensioni impressionanti (circ.: 5.2 m. - altezza: 30 m), vecchio - si diceva - di oltre 500 anni, e denominato "l'avei dal Buscòn".
Proseguendo nella salita a piedi, dall'Alpe Meggiana si può raggiungere il Pianoro del Pizzo (m. 1776), dal quale si apre uno stupendo panorama del Monte Rosa.
Contemplando quel paesaggio, don Ravelli scrisse di trovarsi di fronte a "una specola superba, sopra uno scenario divino, che non sarà mai degnamente descritto e sufficientemente raccomandato".
Per coloro che amano invece le tradizionali "camminate" in montagna, un'antica mulattiera parte dalla chiesetta delle Pietregrosse e raggiunge Meggiana attraversando abetaie e stupendi faggeti.
A circa metà del percorso si nota l'antico oratorio della Madonna della Parpòla (m. 1185; già noto nel 1599 e detto anche della Prapòla, forse in relazione ad un prato, "pra", che circonda la chiesetta e ad una fontana, "pola", costruita nel 1875), e sino a qualche anno fa si ergeva un abete rosso (Picea abies Karst.) dalle dimensioni impressionanti (circ.: 5.2 m. - altezza: 30 m), vecchio - si diceva - di oltre 500 anni, e denominato "l'avei dal Buscòn".
Proseguendo nella salita a piedi, dall'Alpe Meggiana si può raggiungere il Pianoro del Pizzo (m. 1776), dal quale si apre uno stupendo panorama del Monte Rosa.
Contemplando quel paesaggio, don Ravelli scrisse di trovarsi di fronte a "una specola superba, sopra uno scenario divino, che non sarà mai degnamente descritto e sufficientemente raccomandato".
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Alpe Meggiana |
Telefono | 016371155 |
Fax | 0163732700 |
municipio@comune.piode.vc.it | |
Chiusura | Durante il periodo invernale, in caso di nevicate, la strada comunale viene chiusa alla base. |
Mappa
Indirizzo: Piode, 13020 VC
Coordinate: 45°44'56,6''N 8°2'30,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Raggiungibile tramite strada carrozzabile fino alla sbarra. Da qui si procede a piedi su strada sterrata e in pochi minuti si arriva al rifugio.
In caso di necessità, per persone con difficoltà motorie, per raggiungere il rifugio, si può contattare il gestore.