Documenti

PIAO 2022 - 2024

Il PIAO si profila come una nuova competenza per le pubbliche amministrazioni ed è un documento unico
di programmazione e governance creato sia per poter snellire e semplificare gli adempimenti a carico degli
enti sia per adottare una logica integrata rispetto alle scelte fondamentali di sviluppo dell’amministrazione.
Con il PIAO si avvia, nell’intento del legislatore, un tentativo di ridisegno organico del sistema pianificatorio
nelle amministrazioni pubbliche al fine di far dialogare la molteplicità di strumenti di programmazione
spesso, per molti aspetti, sovrapposti, così delineando un filo conduttore comune tra i diversi ambiti di
programmazione.
Il Piano ha, dunque, l'obiettivo di assorbire, razionalizzandone la disciplina in un'ottica di massima
semplificazione, molti degli atti di pianificazione cui sono tenute le amministrazioni, racchiudendole in un
unico atto.
Il PIAO è di durata triennale, con aggiornamento annuale, ed è chiamato a definire più profili nel rispetto
delle vigenti discipline di settore. In proposito, sono richiamate le discipline di cui al Decreto Legislativo n.
150/2009 che ha introdotto il sistema di misurazione e valutazione della performance, nonché alla Legge n.
190/2012 che ha dettato norme in materia di prevenzione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica
amministrazione.
Le finalità del PIAO sono:
- consentire un maggior coordinamento dell’attività programmatoria delle pubbliche amministrazioni
e una sua semplificazione;
- assicurare una migliore qualità e trasparenza dell’attività amministrativa e dei servizi ai cittadini e
alle imprese.

Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2025 17:10:50

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)